Il software RadiCS prevede controlli approfonditi e aggiustamenti automatici, finalizzati a garantire una riproduzione costante e coerente dell’immagine in tutti gli schermi RadiForce.
Soluzione completa per la gestione del controllo di qualità – dalla calibrazione all’asset management fino alle prove di accettazione e costanza.
RadiCS
Monitoraggio della gestione della qualità
Il software RadiCS prevede controlli approfonditi e aggiustamenti automatici, finalizzati a garantire una riproduzione costante e coerente dell’immagine in tutti gli schermi RadiForce.
Nell'uso radiologico
EIZO propone una soluzione completa di software e sensori per un controllo qualità efficiente e facile da usare: con un solo programma sarà possibile gestire la calibrazione del monitor, la prova di accettazione e il test di costanza. Il tool RadiCS per il controllo della qualità padroneggia tutte le funzioni di gestione della qualità del monitor, permettendo anche la gestione in rete in abbinamento al software RadiNET Pro. Grazie ai sensori di misurazione dei monitor da refertazione RadiForce, RadiCS consente di automatizzare integralmente anche i test di costanza. Il software è intuitivo e user-friendly, utilizzabile anche con monitor di marchi diversi da EIZO.
Grafica, simboli e testi sono disposti in modo che le funzioni siano visivamente e intuitivamente comprensibili. Un elenco riassuntivo consente all’utente, tra l’altro, di verificare immediatamente lo stato dei monitor. Grazie alla gestione intuitiva del programma è possibile eseguire prove e calibrazioni con estrema facilità.
L’installazione di monitor per la refertazione richiede una prova di accettazione. Altrettanto irrinunciabili sono i test periodici di costanza. Il software RadiCS li supporta sia con test visivi basati su modelli di prova a norma DIN e AAPM sia con misurazioni di luminanza, scala di grigi e omogeneità secondo le norme DIN, AAPM IEC e JIS.
RadiCS non solo è in grado di permettere ai monitor di autocalibrarsi, ma anche di verificare periodicamente, tramite la funzione di autodiagnosi, il funzionamento corretto ai criteri prefissati di fabbrica di ogni schermo. In base ai diversi modelli RadiForce, RadiCS si avvale per la calibrazione del sensore frontale integrato o del sensore di luminosità incorporato (backlight sensor). In caso di monitor con sensore integrato, l’autocalibrazione viene eseguita rapidamente, senza necessità di un ulteriore dispositivo di misurazione. Non appena viene rilevata una luminosità instabile o una modifica, la funzione di autodiagnosi segnala l’errore e la necessità di ricalibrare il monitor. L’autodiagnosi può essere impostata per essere eseguita automaticamente a intervalli regolari pianificati.
L’esecuzione delle attività di controllo della qualità, quali il controllo giornaliero visivo o le prove di costanza semestrali, può essere personalizzata e programmata in base alle esigenze del singolo luogo di lavoro. Ad esempio, all’accensione del PC oppure subito dopo avere aperto una determinata applicazione.
Al fine di migliorare l’efficienza operativa, Work-and-Flow di EIZO offre diverse soluzioni per rendere pratici i flussi di lavoro, tra cui, ad esempio, la funzione Point-and-Focus che consente di selezionare e mettere a fuoco rapidamente, con il mouse o la tastiera, aree rilevanti dell’immagine. Mediante la regolazione della luminosità e dei livelli di grigio, è possibile oscurare le aree che circondano la selezione per visualizzare più chiaramente l’area d’interesse.
Numerose funzioni offerte dal software EIZO RadiCS sono compatibili con monitor non RadiForce. Diventa così possibile gestire comodamente anche i monitor di altri produttori.
L’uso del software RadiNET Pro è consigliato quando si lavora con più monitor. Il software consente di regolare a livello centrale la calibrazione di tutti i monitor, inclusa la cronologia dei dati. Si risparmia così molto tempo e si dispone di una qualità dell’immagine elevata e uniforme per l’intera struttura.
Dettagli sul software RadiNET Pro (disponibile come optional)
Dati tecnici
Specifiche RadiCS |
|
---|---|
Modalità utente |
operatore (senza password) e amministratore (protetta da password) |
Funzioni nella modalità operatore |
Controllo giornaliero, documentazione, a scelta prova di costanza e funzioni Work & Flow |
Funzioni nella modalità amministratore |
Tutte le funzioni operatore, manutenzione dati anagrafici, configurazione monitor, modifica dei criteri di prova, ecc. |
Funzioni Work & Flow |
Point-and-Focus, Switch-and-Go, Hide-and-Seek |
Dispositivi di misurazione della luminanza supportati |
LX-Can, LX-Plus, CDmon, CA-210/CA310, MAVO-Spot 2 USB, RaySafe X2 Light, sensori integrati |
Metodi di prova |
Inserimento manuale, dispositivi di misurazione esterni con collegamento dati, sensori interni del monitor |
Controllo luce ambiente |
manuale, continuo e automatizzato durante le prove |
Norme di controllo qualità supportate |
DIN 6868-157 |
QS-RL “Direttiva per il controllo della qualità” |
|
DIN V 6868-57 |
|
ONR 195240-20: 2017 |
|
PAS 1054 |
|
IPEM Report 91 |
|
EUREF "European Guidelines for Quality Assurance in Breast Cancer Screening and Diagnosis Fourth Edition" |
|
AAPM On-Line Report No.03 |
|
ACR-AAPM-SIIM "Practice Guideline for Determinants of Image Quality in Digital Mammography" |
|
New York State Department of Health Bureau of Environmental Radiation Protection Guide for Radiation Safety / Quality Assurance Program Primary Diagnostic Monitors |
|
NYC Quality Assurance Guidelines for Primary Diagnostic Monitors |
|
JESRA X-0093*B-2017 |
|
Quality Control Manual for Digital Mammography (Japan) |
|
Parametri di luminanza |
DICOM parte 14 GSDF, CIE, esponenziale (valore gamma), log-lineare, lineare, definito dall’utente |
Sistemi operativi compatibili |
Windows 11 |
Windows 10 |
|
Windows 8.1 |
|
Windows 7 / 7 SP1 |
|
Windows Server 2019 Standard |
|
Windows Server 2016 Standard |
|
Windows Server 2012 R2 Standard |
|
macOS Catalina (10.15) |
|
macOS Mojave (10.14) |
|
Supporto interfaccia |
USB, RS232C, DDC |
Lingue |
tedesco, inglese, francese, cinese, giapponese |
Dotazione |
RadiCS DVD-ROM (RadiCS, manuale d’uso), sensore UX2 |
Download e Supporto
Tutto sul Vostro Prodotto
EIZO offre una garanzia fino a cinque anni, anche se alcuni prodotti hanno un periodo di garanzia diverso. I periodi di garanzia esatti per ogni prodotto sono riportati nelle condizioni di garanzia di cui sopra, nella scheda tecnica o sul sito web internazionale di EIZO. I lunghi periodi di garanzia sono resi possibili da un processo di produzione altamente sviluppato e basato su un semplice principio di successo: una tecnologia di monitor sofisticata e innovativa, realizzata con materiali di alta qualità. La garanzia di 5 anni si traduce per l'utente in un'elevata sicurezza dell'investimento e in un risparmio sui costi di gestione (total cost of ownership), che senza l'assistenza in garanzia verrebbero sostenuti, ad esempio per la manutenzione e le riparazioni.