RadiForce
Monitor per anatomia patologica

L'anatomia patologica si occupa dell'analisi al microscopio di campioni di tessuti, cellule e liquidi corporei al fine di individuare eventuali condizioni patologiche. Grazie alla digitalizzazione, la valutazione dell'aspetto delle cellule e dei tessuti avviene attraverso microscopi optoelettronici che archiviano dei set di immagini digitali che vengono poi visualizzate su dei monitor. Per poter esaminare nel dettaglio anche minimi cambiamenti o anomalie, i monitor devono offrire una qualità visiva elevata, paragonabile all’osservazione diretta tramite microscopio.
Monitor adatti alle esigenze della patologia clinica
I monitor EIZO ben si adattano alla patologia clinica digitale poiché offrono un'ottima risoluzione e una resa cromatica estremamente accurata. Un'elevata risoluzione (spaziale), un'ampia gamma, un livello di nero profondo, un'illuminazione omogena, una curva di riproduzione calibrabile in base alle esigenze individuali e una qualità di riproduzione dell'immagine costante garantiscono una diagnosi affidabile anche per le strutture tissutali più piccole.
Cosa è importante quando si sceglie un monitor per l’anatomia patologica
Altri punti importanti
Luminosità
Si raccomanda che la luminosità del monitor per l’anatomia patologica digitale sia di almeno 300 cd/m2. Questo corrisponde approssimativamente alla percezione attraverso un microscopio convenzionale. Per garantire una luminosità stabile consigliamo un monitor con luminosità elevata che sia in grado di ovviare al naturale deterioramento della retroilluminazione.
Contrasto
Per garantire una buona differenziazione nelle aree di immagine scure e luminose e per consentire una migliore omogeneità, i monitor destinati all’anatomia patologica devono avere un rapporto di contrasto di almeno 1000:1 (rapporto di contrasto statico).
Colore
È importante porre attenzione a tutto il ciclo di gestione del colore che, dallo scanner al monitor, deve essere in grado di rappresentare il profilo e lo spazio colore prestabilito.

Gradiente di colore con LUT a 13 bit
Software QC
Il software di controllo qualità per i monitor utilizzati in ambito medicale permette di eseguire i test secondo standard internazionali o valori preimpostati dall’utente e di adattare il monitor all'ambiente di lavoro specifico.

Guida all’anatomia patologica di EIZO
Scarica gratuitamente la guida EIZO che fornisce preziosi consigli sulla scelta del monitor più idoneo alle applicazioni di patologia digitale.