Il monitor propone un’elevata risoluzione di (1920 x 1200 Pixel), un ottimo rapporto di contrasto di 1500:1 e una luminosità di 400 cd/m2. In questo modo strutture e grafiche possono essere elaborate con grande precisione. I contorni dei caratteri sono chiari e nitidi. Il modulo LCD con tecnologia IPS (Wide Gamut) consente un angolo di visione di 178 per una visione senza perdita di cromaticità e contrasto anche dai lati.
Wide Gamut – adatto alla stampa e al formato RAW
Chi elabora foto nel formato RAW o AdobeRGB non può rinunciare ad una gamma cromatica estesa. Lo spazio cromatico WideGamut copre il 99% dello spazio AdobeRGB. Nel caso in cui le foto RAW siano convertite nel formato AdobeRGB, il monitor sarà quindi in grado di riprodurle in modo assolutamente corretto e congruente preciso. Il cielo intensamente azzurro e il verde intenso del bosco verranno rappresentati con corrispondenza - al contrario dei monitor che dispongono solo dello spazio colore sRGB. Ma anche nel processo della stampa, il monitor EIZO offre molti vantaggi e copre pressoché interamente lo spazio cromatico CMYK (come per esempio ISO Coated e U.S. Web Coated). Vedere l’esito della stampa direttamente sul monitor significa per gli utenti professionali un considerevole risparmio di tempo.
Riproduzione precisa grazie alla tabella colore a 3D Look Up Table
La tabella tridimensionale provvede ad indirizzare ogni tonalità con grande precisione, fornendo una riproduzione incredibilmente fedele. Il livello di luminosità varia da modulo a modulo LCD in rapporto al segnale d’immagine e all‘addizione dei colori rosso, verde e blu. Ciò può essere rilevato solo con l’ausilio di dispositivi di misurazione speciali. Per questo EIZO si impegna a calibrare e predisporre minuziosamente le caratteristiche cromatiche dei monitor ColorEdge direttamente in fase di fabbrica. Così facendo viene raggiunta una temperatura del colore coerente altrettanto congruente ed unitaria in ciascun monitor CG247X.

Sensore integrato per l’autocalibrazione
Il sensore integrato assicura la massima precisione cromatica possibile. Perfettamente armonizzato con il monitor rileva opportunamente gli influssi ambientali, come l’illuminazione, correlando i parametri al centro e ai lati con quelli dell’intera area di visualizzazione, al fine di ottenere una resa uniforme e omogenea su tutto lo schermo. La sonda di calibrazione è integrata nella cornice del cabinet e si posiziona sullo schermo solo nelle fasi di calibrazione. Ciò contribuisce a ridurre laboriosi processi di impostazione.

Un risultato ottimale può essere raggiunto solo con un monitor perfettamente calibrato. La calibrazione tramite software può essere estremamente laboriosa e richiede conoscenze profonde sulla gestione del colore. Il CG247X dispone a corredo del software ColorNavigator. In poco tempo anche l'utente meno esperto potrà calibrare il suo monitor. Utenti avanzati possono comunque impostare individualmente i rispettivi parametri della luminosità, del valore gamma e della curva tonale secondo le proprie necessità. La calibrazione avviene in maniera completamente autonoma e in maniera incredibilmente precisa e rapida. E siccome la calibrazione si avvale della tabella LUT del monitor, l'accuratezza delle tonalità è sempre ottimale e senza perdità di qualità e del tutto indipendente dal PC e dalla scheda grafica. Il CG247X si lascia dunque integrare con la massima versatilità in ogni sistema esistente.

Valore tonale uniforme su tutto lo schermo
Pixel per pixel, la funzione Digital Uniformity Equalizer (DUE) gestisce i valori tonali del monitor su tutta l’area di visione. La cromaticità è identica in ogni punto della superficie dello schermo, senza presentare oscillazioni. La funzione DUE compensa anche gli effetti delle fluttuazioni della temperatura ambiente sulla temperatura e la luminosità del colore. In questo modo il monitor garantisce una densità luminosa uniforme e omogenea e massima purezza cromatica. Un aspetto che riveste particolare importanza nel fotoritocco.


Profondità a 10 bit: un miliardo di tonalità con gradazioni finissime
La riproduzione del colore a 10 bit si avvale della tabella colore a 16 bit e sfrutta un ricco spettro cromatico, di gran lunga superiore rispetto ad un monitor a 8 bit. Le gradazioni sono più accurate e le transizioni più raffinate. Importante per la postproduzione: la scala di grigio estesa è in grado di rappresentare un numero superiore di tonalità del grigio dal 6 al 14%.

Luminosità stabile senza scostamenti cromatici
Una delle caratteristiche di essenziale importanza nell’elaborazione grafica è la luminosità costante e la temperatura del colore stabile. L’elettronica brevettata compensa eventuali irregolarità della luminosità che possono insorgere a causa di una temperatura dell’ambiente troppo elevata. Un termometro integrato rileva eventuali fluttuazioni che vengono compensate e ridotte in modo automatico. La resa cromatica rimane costante per tutto il periodo di impiego e subito dopo l’accensione – il monitor richiede solo sette minuti per stabilizzare la sua performance.

Un monitor, tanti ingressi
Più semplice non si può: la maggior parte dei dispositivi come PC, laptop o fotocamera digitale possono essere connessi direttamente al monitor che offre tanti ingressi diversi e rende quindi più comoda la gestione dei contenuti.


Non è mai stato così facile utilizzare due PC con un solo mouse e una sola tastiera. Grazie allo switch KVM (Keyboard Video Mouse) integrato nel ColorEdge CG247X è possibile gestire le 2 porte USB Upstream (USB-C e USB-B). Il monitor collega direttamente il mouse e la tastiera al computer sorgente attualmente in uso. Per esempio, un PC desktop e un portatile o un PC di lavoro e un PC di casa possono essere utilizzati con la stessa combinazione di monitor, mouse e tastiera. La commutazione viene fatta comodamente dall’utente tramite il pulsante posto sulla parte anteriore del monitor. Questo assicura un lavoro fluido e uno spazio di lavoro ordinato.
Per la produzione cine-televisiva: profili a 3D
Per la produzione cine-televisiva ColorNavigator e ColorNavigator NX dispongono della capacità di emulare i colori di dati a 3D LUT del color grading di un film per creare un’emulazione sul monitor. Per l’emulazione sono disponibili cinque modalità colore.
Per la produzione di video e film: HDMI
Largamente utilizzata per la produzione cine-televisiva è la scansione dei fotogrammi a 24 fps (fotogrammi per secondo). Mentre la maggior parte dei monitor utilizzano una scansione di 60 fps che potrebbe con ogni probabilità rendere innaturali le immagini, il monitor EIZO supporta subito la scansione di materiale cinematografico a 24 fps, agevolando la verifica dell’effetto finale sullo spettatore.
Per il video editing il monitor è in grado di visualizzare le frequenze e risoluzioni più consuete: segnali HDMI vengono supportati alle frequenze 60, 50, 30, 25 e 24 Hz. Lo schermo dispone inoltre di una conversione I/P.
Cambio ultrarapido tra le modalità colore
Premendo un solo tasto sono disponibili le modalità colore memorizzate nel monitor e gli standard più diffusi come sRGB, Rec.709, EBU SMPTE-C e DCI, preimpostati accuratamente in fabbrica. Anche le impostazioni calibrate e personalizzate possono essere salvate. La commutazione tra una modalità e l'altra avviene in modo rapido ed efficiente, senza dover ripetere nuovamente la calibrazione e risparmiando tempo prezioso.
Controllo veloce dei comandi – anche in ambienti bui
La guida del monitor è semplice e chiara: menù e controlli sono completi ed efficaci. Durante l'utilizzo del menù per la configurazione appaiono sopra i pulsanti a video delle etichette descrittive per trovare subito il tasto giusto. I pulsanti retroilluminati sul frontale del cabinet risultano di grande utilità negli studi scarsamente illuminati.
Inclinabile, ruotabile e regolabile in altezza. Il monitor CG247X dispone di un piedistallo flessibile e pratico che consente ampia libertà di posizionamento. La funzione pivot consente di ruotare lo schermo di 90 gradi, ciòe nella modalità „landscape“ per adeguarsi perfettamente alle esigenze dell’utente e mantenere sempre una posizione comoda ed ergonomica.




Il pannello IPS propone una superficie antiriflesso che aiuta a ridurre efficacemente abbagliamenti e riverberi, proteggendo gli occhi da sforzi eccessivi e di conseguenza evitando stress e affaticamento visivo. Il monitor offre un'ampio angolo di visione senza perdite e variazioni cromatiche nelle aree laterali, pratico e vantaggioso se più persone sono sedute davanti allo schermo.



La restituzione dell'immagine dei pannelli LCD può risultare diversa da pannello a pannello. Ecco perché ogni singolo monitor ColorEdge viene regolato e impostato con la massima scrupolosità in fabbrica. A tale scopo, le curve gamma dei canali rosso, verde e blu vengono attentamente controllate e, se necessario, opportunamente corrette. Questa esclusiva calibrazione di fabbrica consente all'utente di utilizzare il monitor con gli spazi di colore preimpostati subito dopo averlo estratto dalla confezione. Inoltre, la calibrazione di fabbrica permette una ricalibrazione molto veloce mediante il software ColorNavigator.

Il software in dotazione ColorNavigator interagisce direttamente con la tabella colore del monitor. L’utente deve impostare solo la temperatura del colore, la luminosità, il livello del nero e la curva tonale secondo le proprie esigenze. La calibrazione avviene successivamente in modo rapido e completamente automatico, basandosi sui parametri preimpostati ad hoc in fabbrica e offrendo una precisione cromatica unica.
Certificato per la prova colore

Fogra ha assegnato al monitor ColorEdge CG247X la certificazione "Fogra-Cert Softproofing System" (che si basa sulla norma ISO/CD 12646) per le sue prestazioni riguardanti la visualizzazione e l'omogeneità del monitor nell'ambito della creazione di prove colore. Affidati ad un monitor certificato che assicura massima coerenza.

Ideale con sottotitoli: grazie alla funzione Safe Area Markers sei in grado di verificare quale sezione dello schermo verrà visualizzata da un altro dispositivo di output e dunque controllare se sottotitoli, testi o altri elementi dell’immagine sono visibili. Per evidenziare nel migliore dei modi i contenuti da contrassegnare è possibile cambiare il colore di marcatura.

EIZO garantisce i parametri di luminosità per un periodo di 5 anni dall'acquisto o di 10.000 ore d'impiego, a seconda di quello che si verifica prima, se si utilizza il display secondo i valori raccomandati di luminosità massima di 120 cd/mq e una temperatura tra i 5.000 e 6.500 K.
Dall’elaborazione grafica fino alla produzione cine-televisiva, dalla stampa al fotoritocco, sia per l’impiego amatoriale che professionista, i monitor colorEdge entusiasmano sempre con prestazioni superiori e la loro alta fedeltà cromatica.
La funzione DUE Digital Uniformity Equalizer garantisce la massima purezza dei colori ed una luminosità più omogenea anche in condizioni critiche di illuminazione. Un chip gestisce automaticamente la luminosità e la cromaticità eliminando irregolarità indesiderate e rendendo i parametri uniformi e stabili su tutta la superficie dello schermo.
EIZO ha integrato nei suoi monitor ColorEdge un microchip che elabora i valori tonali a 16 bit. Ciò consente una riproduzione di estrema precisione, con una perfetta differenziazione cromatica: le transizioni risultano uniformi e fluide, le strutture rimangono nitide e dettagliate.
Il gamut è l’insieme dei colori descrivibili da un monitor. Un pannello con spazio Wide Gamut restituisce una gamma di colori molto più ricca di un comune monitor ed è in grado di coprire il 100 % NTSC e il 99 % dello spazio Adobe-RGB. I colori raggiungono una resa che sorprende l’osservatore per varietà, espressività ed intensità.