I passaggi fondamentali per una gestione del colore adeguata

Cerchiamo di capirne bene il significato

Calibrazione hardware e software, profilazione - esistono molti termini tecnici da conoscere nel mondo della gestione colore, ma di cui trascuriamo il significato. Vogliamo chiarire brevemente come usare questi termini e quali concetti esprimono.

Definizione e significato dei termini realtivi la gestione del colore

Finalità: una visione accurata dell'immagine

L'elemento centrale da cui partire per ottenere una visione cromatica uniforme durante il flusso di lavoro, è proprio il file stesso. E' quindi essenziale che l'editor abbia in ogni momento la certezza che la sua immagine venga riprodotta in maniera conforme. Purtroppo, molti monitor sono regolati in maniera scorretta e imprecisa o, addirittura, non sono in grado di rappresentare tutti i colori presenti all'interno del file. Solo un monitor ben calibrato assicura un'anteprima ottimale che garantisca la coerenza dei colori.

Consigli per una corretta calibrazione del monitor

Vedere correttamente sul PC l'immagine scattata dalla fotocamera

Per ottenere una perfetta correlazione tra la foto e la realtà è consigliabile profilare la fotocamera. E questo avviene creando un profilo di conversione  che permette una conversione RAW assolutamente esatta. In questo modo, il file dell'immagine si avvicina il più possibile a ciò che il fotografo ha visto nell'inquadratura.

Come generare un profilo della fotocamera

La simulazione della stampa

Il supporto di stampa (carta), la stampante e i suoi inchiostri sono variabili che influiscono notevolmente sull'output finale. Quese variazioni dell'aspetto possono essere simulate sul monitor. Questa è la ragione per cui abbiamo bisogno dei profili ICC per la specifica combinazione stampante/carta che si intende utilizzare. La prova colore a video ci permette di vedere in anteprima come apparirà l'esito di stampa.

Dettagli prova colore a video

Per un esito di stampa ideale

Dopo aver corretto le immagini (con l'ausilio del soft proof a video) giungiamo all'ultima fase del flusso di lavoro, la stampa. Chi vuole può stampare le foto in proprio oppure inviarle ad un servizio di stampa. In entrambi i casi ci sono importanti aspetti da considerare.

Dettagli sul processo di stampa
Colourclass Namibia

Stupendi paesaggi, animali selvatici e colori straordinari. La nuova serie Colourclass si occupa delle tecniche di base della fotografia panoramica, naturalistica e astrofotografia.
Segui tutti gli episodi

Colourclass Lofoten

Il reportage video dedicato alla fotografia paesaggistica, dalla concezione alla stampa.
Segui tutti gli episodi