Il drone subacqueo di FullDepth: DiveUnit300
Campo di applicazione
Ispezione di dighe
Ispezione di condutture e gasdotti
Ispezione di corsi d'acqua
Parchi eolici offshore

Può dirci di più sui droni subacquei della sua azienda?

Il drone subacqueo professionale DiveUnit300 è il primo realizzato in Giappone. È dotato di una modalità di hovering per stazionare il drone, propone una telecamera Full HD e può raggiungere una profondità massima di 300 metri. Con un peso di circa 28 kg è relativamente leggero e si lascia manovrare senza sforzo da due persone. Una delle specifiche più interessanti è il cavo di 3,7 mm che trasmette i segnali video: un cavo sì sottile, ma in grado di sopportare una trazione massima di 136 kg. Il PC e l'unità LTE sono alloggiati in una custodia dedicata per la trasmissione  delle immagini in tempo reale. In tal modo è possibile controllare le riprese da una postazione remota in qualsiasi momento.

DiveUnit300

DiveUnit300

Come viene sfruttata la soluzione EVS1VX?

DuraVision EVS1VX e drone subacqueo DiveUnit300

Le immagini catturate dalla telecamera del drone subacqueo, vengono convertite in segnali HDMI e inviate alla soluzione EVS1VX. Quest’ultimo provvederà ad elaborarle e ottimizzarle per migliorarne la qualità visiva, per poi essere trasferite, mediante l’ingresso HDMI, ad un monitor ad alta luminosità per la successiva valutazione. Anche i risultati di riprese sott’acqua in condizioni di scarsa visibilità si lasciano migliorare in tempo reale, consentendo all'operatore di esaminare con cura ogni dettaglio. La torbidità dell’acqua si attenua e le riprese possono essere analizzate grazie ad un contrasto ottimale, rendendo possibile l’individuazione e il rilevamento dei danni da riparare delle infrastrutture (come tubazioni e muri di dighe per es).

Quali sono stati i motivi che hanno portato alla scelta del sistema di ottimizzazione delle immagini EVS1VX e quali vantaggi ne derivano?

Una delle ragioni che ha portato alla scelta dell'EVS1VX è che oltre a essere  più compatto e leggero rispetto ai prodotti offerti dalle altre aziende, anche la qualità di costruzione e rifinitura è estremamente alta e l'hardware affidabile. Inoltre, il cablaggio è semplice riducendo la manutenzione a lungo termine. EIZO mette a disposizione, inoltre, un programma di utilità che si chiama EVS Image Optimization Utility e che consente una regolazione, ossia è possibile correggere effetti di foschia,  incrementare la luminosità, modificare la resa dei colori, sopprimere la generazione di rumore digitale nei video ad alta risoluzione e rendere più visibili eventuali crepe, fessure o altri danneggiamenti alle strutture. Ogni parametro può essere adeguato con precisione alle condizioni di visibilità. Il sistema EVS1VX permette un’ottimizzazione dell'immagine in aree specifiche in tempo reale e questo ha un notevole impatto sui clienti ai quali presentiamo le nostre soluzioni.

Messa a punto delle immagini acquisite dal drone subacqueo utilizzando il software EVS Image Optimization Utility. Il tempo 0:00 - 0:26 mostra l'ispezione di una torre di aspirazione dell'acqua. Il tempo 0:27 - 1:04 mostra l'ispezione di una conduttura dell’acqua. L'area nel riquadro rosso mostra il risultato ottenuto dopo aver effettuato il settaggio dei parametri. 

Per l’ispezione di infrastrutture fluviali e marine, i sommozzatori devono spesso scattare molte fotografie e, in particolari casi, è addirittura necessario rimuovere l’acqua, il che richiede molti lavori preliminari. I droni subacquei offrono un’ottima ed efficiente alternativa e garantiscono indagini sicure e senza rischio. Il grado di torbidità dipende dal luogo in cui vengono acquisite le immagini. La torbidità è una caratteristica ottica dell'acqua ed esprime il grado di limpidezza che viene influenzata dalla presenza di un materiale chiamato caolino, un tipo di argilla che influenza il colore dell’acqua che va dal biancastro al marrone. La soluzione EVS1VX garantisce un aumento significativo della visibilità e permette di indagare con precisione determinate aree di ispezione e individuare prontamente eventuali danni alle strutture.

E la soluzione EIZO cos’altro fa per migliorare il vostro lavoro?

I serbatoi d'acqua installati a FullDepth sono utilizzati per i test.

La torbidità dei fiumi in Giappone è molto elevata e le ispezioni sono estremamente complicate anche con un drone subacqueo. In un ambiente ad alta torbidità è possibile analizzare le riprese di un determinato oggetto solo se si trova  ad una distanza massima di 1-2 cm. È comunque difficile controllare le immagini catturate con una telecamera grandangolare. In queste particolari situazioni, restiamo in attesa  del progresso tecnologico di EIZO, sperando che si possa in un prossimo futuro far fronte anche a queste situazioni, senza dover far ricorso a una telecamera a infrarossi.

Circa l’impresa FullDepth

FullDepth prende il nome dalle zone più profonde del mare e riflette il desiderio del fondatore di scoprire e rivelare le profondità marine: uno degli ultimi paradisi inesplorati del nostro pianeta. FullDepht ha coniugato il suo sogno con gli obiettivi commerciali dell’azienda. Come primo produttore di droni subacquei in Giappone, l'unicità e la forza dell'azienda risiedono nella personalizzazione dei suoi prodotti per rispondere alle diverse esigenze della clientela, sia per strutture fluviali che marine. Dall’ispezione di pale eoliche offshore, alla manutenzione e gestione di dighe, al control di fognature e di ponti fluviali, Full Depth cresce e amplia la sua offerta, sfruttando tecnologie uniche, al fine di soddisfare le aspettative dei suoi clienti.

EVS1VX
EVS1VX

DuraVision EVS1VX è una soluzione di ottimizzazione delle immagini che analizza ed elabora le riprese video in tempo reale e mette a disposizione tante possibilità di regolazione.