L‘impianto di depurazione delle acque reflue dispone di una funzione di allarme che segnala eventuali accumuli e ostruzioni di oggetti solidi. Una telecamera che costituisce parte integrante del sistema trasmette le immagini direttamente alla sala di controllo. E siccome il sistema di grigliatura non è accessibile, il monitoraggio dell’area avviene unicamente attraverso i monitor.
Nelle ricerche preliminari di un prodotto dai requisiti funzionali, Lars Fenner, responsabile tecnico per il controllo della rete di raccolta e drenaggio del Comune di Norimberga, si è imbattuto nei monitor con Decoder IP di EIZO. Lars Fenner si occupa da anni del sistema di sorveglianza degli impianti di depurazione. Sin dal principio, i criteri di scelta erano evidenti: "Cerco una soluzione remota TCP/IP e mi sono reso conto che lo standard ONVIF non basta a garantire una reale interoperabilità dei contenuti video. Sono alla ricerca di una soluzione che sostituisca i decoder esistenti, in grado di elaborare tutti i flussi video con codifica H.264 provenienti dalle diverse telecamere e di assicurare un funzionamento continuo 24/7. Con EIZO ho trovato quello che cercavo".
“A parte l’eccellente qualità visiva, uno dei principali vantaggi di EIZO è che si tratta di una soluzione completa che comprende decoder, alimentazione e collegamento in rete!”
E un mio collega, che utilizza per uso amatoriale un monitor grafico per ritoccare le sue foto è rimasto entusiasta della qualità dei monitor EIZO IP decoder: "EIZO garantisce le massime prestazioni e soddisfa ogni esigenza. Cosa ti aspettavi?".
Sui sistemi di drenaggio urbano e servizi ecosistemici a Norimberga

La città di Norimberga dispone di due impianti di raccolta ed immissione delle acque reflue gestite dalla società municipale Stadtentwässerung und Umweltanalytik Nürnberg (SUN). Ogni anno vengono trattate 65 - 70 milioni di m3 di acque reflue metropolitane SUN conta 400 dipendenti che si occupano del servizio amministrativo e gestionale. L’apposito Laboratorio di analisi idrologiche effettua oltre 36.000 prelievi all'anno, analizzando 400.000 parametri chimici. In tale ambito vengono utilizzate 400 tecniche analitiche per identificare sostanze incognite. L’innovativa azienda gestisce inoltre tre stazioni di rilevamento della qualità dell’aria e tre stazioni di misurazione di monitoraggio della qualità dei corpi idrici e si occupa della supervisione delle analisi online negli impianti di trattamento delle acque reflue.
Copyright foto: Lars Fenner (drenaggio urbano e servizi ecosistemici a Norimberga)