Sascha Hüttenhain è un grande appassionato della foto di danza: "Da sempre sono affascinato della dinamicità e dai movimenti della danza". Il fotografo freelancer gestisce uno studio fotografico a Siegen e lavora anche come trainer fotografico alla Canon Academy. Il balletto è estremamente dinamico e di conseguenza difficile da fotografare. Fissare l'istante perfetto delle sequenze di movimento nelle immagini è soprattutto una questione di tempismo. "lo scatto a raffica non serve - bisogna sapere esattamente quando premere l'otturatore", spiega Hüttenhain.

Ballerina in movimento
Sascha Hüttenhain riesce a realizzare un'istantanea di questi attimi di massima tensione dei corpi dei ballerini. Per fare questo deve conoscere i loro movimenti coreografici e rimanere in costante scambio con loro, al fine di ottenere un risultato ancora più naturale.

Intramontabile minimalismo

Le foto di Hüttenhain si contraddistinguono per l'estrema focalizzazione sulla persona. Non ci sono sfondi che potrebbero distrarre o colori sgargianti. Un approccio minimalista che regala immagini di estrema sobrietà e semplicità che è sinonimo di forza, in cui il protagonista è l'esibizione di un corpo in movimento.

Stretto rapporto tra fotografo e ballerini

Per cogliere esattamente il momento giusto e la giusta posa è necessario entrare in simbiosi con la modella o il ballerino. Una simbiosi necessaria per raggiungere i migliori risultati. Già durante le riprese, il fotografo ha l'opportunità di esaminare le foto insieme alla modella sul monitor EIZO.

Ballerina
Un gioco di luce e ombre
Ballerina

L'obiettivo: la perfezione

I ballerini professionisti sono estremamente ambiziosi e disciplinati e sanno benissimo come creare una posa perfetta  - di conseguenza, per ottenere lo scatto giusto al momento perfetto, i diversi movimenti vengono ripetuti ínfinite volte fino a raggiungere un estetica elegante e di grande impatto. "Il fotografo non è necessariamente la forza trainante  -  sono proprio i ballerini stessi che esigono la ricerca della perfezione" afferma Hüttenhain: "Ecco perché è anche molto importante che si instauri un'alchimia  tra fotografo e ballerini". Ritengo essenziale disporre inoltre di strumenti di lavoro come un monitor che mi permetta  di avere subito una visione coerente e genuina del file realizzato sullo schermo.

ColorEdge CS2740 per lo shooting e per il fotoritocco

Questo è la ragione per cui utilizzo il monitor grafico ColorEdge CS2740 di EIZO" spiega Hüttenhain. "Voglio ottenere il massimo dalla tecnologia, dalla situazione e dal modello o dalla modella che sono altrettanto motivati e ambiziosi: una grande simbiosi e una grande atmosfera di lavoro". Un flusso di lavoro molto complesso e impegnativo e il  monitor ColorEdge CS2740 si adatta perfettamente alle sue esigenze. "Fin dall'inizio sono stato molto entusiasta dell'elevata risoluzione del display 4K", descrive Hüttenhain le sue impressioni. "Si può ritenere una risoluzione di stampa e grazie alla calibrazione hardware non ho perdite di qualità e sono sicuro di ottenere una visione coerente e fedele del file. Tramite USB-C collego il monitor al computer con un unico cavo. La superficie del monitor dispone di un trattamento antiriflesso che mi assicura una visione senza abbagli. E questa precisione e affidabilità mi dà molta serenità quando lavoro" afferma Hüttenhain. Per il fotografo professionista, la visualizzazione senza compromessi dello schermo dell'EIZO è un un elemento essenziale per creare foto professionali.

Due ballerini
Le foto di Hüttenhain ispirano per la precisione tecnica e la particolare illuminazione

La stampa: il processo finale

Il ColorEdge CS2740 di EIZO viene utilizzato per tutte le fasi dell'elaborazione grafica delle immagini di Hüttenhain. Nella fase finale, Hüttenhain si occupa personalmente della stampa delle sue foto e utilizza principalmente la stampante Canon ImagePROGRAF PRO-1000. "La carta utilizzata è il tocco finale per la mia foto e mi consente di creare un'opera d'arte molto speciale" afferma Hüttenhain che è affascinato dalla possibilità di dare struttura e corpo alla fotografia. A seconda della superficie, del materiale e della struttura, la stessa foto può avere un effetto completamente diversose si utilizza un'altra superficie. Ecco perché per Hüttenhain la scelta della carta è di fondamentale importanza per il risultato desiderato.

Softproof, prova colore a monitor

Il risultato finale della stampa può essere simulato in anteprima sul monitor nella visione softproof dei programmi di editing. Nella fase finale, Hüttenhain ottimizza ogni immagine in base alle caratteristiche della carta. Il monitor rimane sempre al centro del suo flusso di lavoro e costituisce, insieme alla gestione coerente del colore, un fattore chiave. "Se non si dispone di una visione inalterata del file, non ci si può aspettare che la stampa corrisponda alla vista softproof" afferma Hüttenhain: "Ovviamente non sono in grado di simulare l'effetto della finitura opaca fine art sul monitor. Con il monitor EIZO ColorEdge CS2740 sono comunque in grado di controllare con grande precisione l'impatto visivo dei miei scatti - dalle riprese all'editing fino alla stampa. In poche parole non devo preoccuparmi della coerenza e affidabilità: posso contare sui miei occhi e affidarmi per il resto alla tecnologia del monitor" riassume Hüttenhain. E questo è tutto ciò che serve per creare un flusso di lavoro professionale e foto  di straordinaria sensibilità.

Sascha Hüttenhain e il monitor CS2740
Sascha Hüttenhain e il monitor CS2740

Circa Sascha Hüttenhain

Sascha Hüttenhain (*1973) è un fotografo freelance che gestisce due studi fotografici a Francoforte e Siegen e realizza servizi fotografici per il mondo della moda, della pubblicità, life style e  ritratti. Megli ultimi anni il suo interesse si è focalizzato sulla musica e sulla danza.  Il suo stile che abbina purismo e capacità tecnica è spesso descritto come estremamente minimalista con raffinati effetti di chiaroscuro.

sito web: huettenhain.com

Dettagli CS2740

CS2740 Serie CS
CS2740 ColorEdge

L'elevata risoluzione 4K-UHD di massima nitidezza per le riprese video –  l’accuratezza estrema per la fotografia e l‘ampia resa cromatica per tutti gli esperti del colore - il CS2740,  munito di porta USB C, diventa  fondamentale nel workflow digitale.

  • 68,4 cm (26,9 pollici)
  • 3840 x 2160 (4K UHD), 16:9 Formato
  • Pannello IPS (Wide Gamut)
1623,00 EUR
incl. 22 % IVA.
  • 68,4 cm (26,9 pollici)
  • 3840 x 2160 (4K UHD), 16:9 Formato
  • Pannello IPS (Wide Gamut)