Nel mio percorso  professionale, osservavo i monitor  EIZO come  “la  ciliegina”  sulla torta  per completare lo sviluppo del mio flusso di lavoro, ma come agli inizi di ogni attività, non potevo permettermi di averne uno subito. 

Quindi ho cercato sempre di allenare il mio sistema visivo, concentrandomi  sui numeri e sul risultato a monitor.

Negli anni la post-produzione,  e quindi la correzione colore e il color  grading, sono diventati sempre di più aspetti importanti per la mia attività lavorativa e per rispettare alcune richieste da parte dei miei clienti ho dovuto per forza di cose    rivalutare il mio flusso di lavoro. 
Durante  un  incontro  con  EIZO, a  Milano,  ho  avuto  la  possibilità  di  utilizzare i  loro  monitor, testando così, dei mie progetti video. 

Certo lo strumento non è tutto, ma avere un giusto monitor e un giusto software che mi permetta di trattare con una certa tranquillità le mie immagini video, è sicuramente una marcia in più, che mi permette di velocizzare tempi e quindi costi. 

All’inizio della mia attività, montavo e facevo post-produzione direttamente su un portatile MacBookPro   calibrato  con  una  sonda  esterna.  Successivamente  dopo  qualche  anno  ho acquistato due monitor di controllo, non EIZO, ma il risultato non era ancora ottimale. Quindi nel 2019 ho deciso per l’acquisto di un monitor EIZO CG319X, 4K DCI, un monitor che si avvicina molto ai monitor di grado 1, per la assoluta fedeltà e accuratezza delle immagini. 

Luigi Fardella Collage
Luigi Fardelle Collage 2

Ho così ampliato  e rivisto  la mia postazione  di  lavoro in funzione dell’utilizzo  di  un monitor professionale, come monitor principale per tutte le mie lavorazioni di post-produzione, lasciando gli altri monitor ad usi diversi. 

Lady in bathtub
bathtub

Un monitor professionale aiuta sicuramente ad avere un colpo d’occhio attendile sull’immagine, e su tutti i possibili difetti, anche se non cromatici, che un’immagine digitale potrebbe avere.  
Questo lo fa solo EIZO.
 
Quindi con il monitor EIZO in studio, ho rimesso mano ad alcuni progetti video, per verificare e realizzare al meglio la parte relativa al color grading. 
In particolare, due serie di docu-video del progetto denominato “#RTT2020-FATE”  

Un progetto video partito nel 2015, composto da 10 episodi della durata di 15/20 min circa,  con la testata giornalista Ginnastica Artistica  Italiana e poi acquisito  dalla Federazione Ginnastica Artistica divulgando sui propri canali video. 

video project

Il progetto  aveva lo scopo  di documentare il sogno di oltre 20 atlete delle ginnastica artistica scelte dal DTNF, che iniziavano la preparazione per i giochi Olimpici di Tokyo 2020 (ahimé rimandati al 2021 per gli effetti della pandemia Covid-19). 
Personalmente ho curato gran parte delle riprese video, assieme a diversi collaboratori fino alla fase del montaggio, assistito da una collaboratrice, e infine quella della color grading. 

video project

Un lavoro immenso con migliaia di foto richiedevamo per forza di cose il contributo fondamentale del mio CG319X.
Basta riprendere  le immagini post-prodotte  nel 2017 per capire come il CG319X abbia completamente cambiato il mio modo di lavorare facendo crescere la qualità del mio lavoro.  
Quindi come si dice: Mai più senza…un EIZO.

Olympics games
Olympics games
Olympics games
Olympics

Chi è Luigi Fardella

Luigi Fardella si è laureato in ingegneria meccanica a Padova nel 2006. Dopo circa 8 anni di lavoro in uno studio di design, ha iniziato la sua attività in proprio. Fin dall'inizio della sua carriera ha perseguito l'obiettivo di creare formati video di alta qualità con idee creative e un forte messaggio emozionale.  

Luigi Fardella website

Al CG319X

CG319X Serie CG
CG319X ColorEdge

Per fotografia, grafica e video editing, il monitor CG319X offre un vantaggio decisivo: la sua densità di pixel di 149 ppi garantisce immagini incredibilmente dettagliate.

  • 78,9 cm (31,1 pollici)
  • 4096 x 2160 (4K), 17:9 Formato
  • Pannello IPS (Wide Gamut)
  • Sensore integrato di autocalibrazione
5072,00 EUR
incl. 22 % IVA.
  • 78,9 cm (31,1 pollici)
  • 4096 x 2160 (4K), 17:9 Formato
  • Pannello IPS (Wide Gamut)
  • Sensore integrato di autocalibrazione