Modello di business Microstock
Già ai tempi di scuola a Lasse Behnke piaceva ritoccare con Photoshop. Durante il percorso formativo come media designer e il periodo di apprendistato ha creato le sue prime immagini per l'agenzia microstock Fotolia. Fin dagli inizi ha riconosciuto il potenziale del graphic design, acquisendo competenze professionali integrate per l'arte e il design 3D e creando composizioni uniche che lo contraddistinguono da tutti gli altri. Dopo aver terminato l'apprendistato, Behnke si è messo in proprio, un esperto richiestissimmo che vive della vendita della sua arte.
Grazie ad una fruttuosa collaborazione con l'esperto Calvin Hollywood, Behnke è un nome conosciuto nel settore. La sua competenza lo ha reso popolare e voce protagonista come "Adobe Influencer".
La motivazione: miglioramento continuo
Oltre alle vendita delle sue opere nei principali siti di microstock fotografico, Behnke ha un vasto pubblico di clienti per i quali crea immagini a richiesta. A soli 30 anni è ritenuto uno dei fotografi di successo di Fotolia, azienda attualmente incorporata con Adobe Stock. Ma qual è la forza motrice che ispira Behnke? "All'inizio ero felice di vendere le mie immagini, nonostante non le ritenessi sempre perfette", spiega Behnke. "Migliorarsi costantemente tuttavia è una scelta coerente per un'evoluzione che continua fino ad oggi. Una crescita personale senza sosta. Prima mi sono dedicato alla fotografia, poi a Photoshop, ora mi occupo di Cinema 4D. Quando per esempio osservo le immagini di Uli Staiger, allora mi rendo conto quale grande potenziale di sviluppo sia ancora esistente nel campo del 3D. Anche se ormai padroneggio ad hoc la maggior parte dei miei tool, non sarò mai soddisfatto al 100% delle mie immagini".
ColorEdge CG2730: corrispondenza cromatica senza incertezze

Oltre al software, per Behnke il monitor EIZO ColorEdge CG2730 riveste un'importanza fondamentale nella sua attività: "Grazie alla sonda di calibrazione integrata, il CG2730 offre in maniera automatica la massima fedeltà cromatica. Basta impostare l'intervallo di tempo desiderato, il monitor effettua l'operazione di autocalibrazione senza il mio intervento. Un grande beneficio in ambito professionale. Di recente ho avuto l'occasione di occuparmi dei key visual per Continental. Per un tale progetto, i colori devono essere perfettamente predisposti per la stampa", spiega Behnke, un elemento essenziale per le immagini stock, poiché non è noto quale tipo di attrezzatura verrà utilizzata dagli acquirenti per visualizzare ed elaborare le immagini. Behnke ha già avuto modo di lavorare sui monitor EIZO durante la sua formazione professionale. "Quando si acquista immagini da un professionista, la corrispondenza cromatica è il minimo che ci si possa aspettare. Questa è stata una delle prime lezioni che ho imparato durante il mio lavoro presso l'agenzia" spiega Behnke.
Ulteriori informazioni su Lasse Behnke sono disponibili al sito: www.lassedesignen.de