Origin Point is a full service commercial, narrative, and documentary production company that specializes in creating branded content.
Read moreMassima precisione senza il minimo sforzo
Nonostante il monitor venga preimpostato con grande cura in fabbrica, per una corretta riproduzione dei colori sarà necessario ripetere regolarmente la calibrazione. Ciò serve da un lato per compensare il normale deterioramento della retroilluminazione e dall’altro per definire i target di profilazione secondo le condizioni di luce dell‘ambiente e dell’applicazione di utilizzo.

Per calibrare il monitor viene generalmente utilizzata una sonda di misurazione che richiede l’utilizzo di un dispositivo esterno per la calibrazione. Ciò comporta lavoro aggiuntivo e ulteriore complessità. Grazie al sensore di calibrazione integrato, la calibrazione diventa estremamente agevole e per di più può essere effettuata quando il monitor viene utilizzato.
La calibrazione dei monitor ColorEdge della serie CG può essere dunque effettuata in maniera automatizzata e in tutta comodità persino di notte, senza ostacolare il flusso di lavoro mantenendo l’accuratezza nel tempo.
I monitor della serie CG C in combinazione con il software dedicato ColorNavigator e il servizio cloud ColorNavigator Network offrono una soluzione completa per la gestione del colore in rete che consente di eseguire l’autocalibrazione e il controllo della qualità dei monitor in maniera centralizzata. Ciò comporta notevoli vantaggi in termini di tempo e costi, soprattutto per imprese che dispongono di tante postazioni.
Autocalibrazione per la massima comodità
I monitor ColorEdge vengono calibrati e impostati ad hoc in fabbrica e garantiscono una riproduzione dei colori precisa e coerente. Per mantenere la precisione e fedeltà cromatica sarà necessario ripetere regolarmente l’operazione di calibrazione. Come utente hai la possibilità di definire l’intervallo e l’orario di calibrazione a seconda delle tue esigenze attraverso il menu del monitor o mediante il software ColorNavigator. In tal modo la calibrazione non interferisce con il flusso di lavoro e avviene quando il monitor non viene utilizzato.
Sensore di calibrazione integrato ad alta sensibilità

La sonda di calibrazione è incorporata in maniera sobria nel cabinet e protetta ottimamente dalla polvere. La tecnologia Digital Uniformity Equalizer assicura una riproduzione omogenea sull’intero schermo, indipendentemente dalla posizione della sonda. La sonda viene calibrata con grande cura in fase di fabbrica mediante uno spettrofotometro ad alta precisione e aderisce perfettamente al pannello del monitor per tutto il ciclo di vita, senza che insorgano infiltrazioni di luce.
Ogni modello EIZO ColorEdge viene calibrato e impostato con grande scrupolosità in fase di fabbrica. A tal fine viene utilizzato uno spettrofotometro professionale altamente sensibile che provvede alla correzione della gamma dei colori primari rosso, verde e blu e dei livelli della luminosità da 0 a 255. In tal modo è possibile scegliere le tonalità ideali tra le infinite sfumature messe a disposizione dalla tabella colore a 16 o 24 bit del monitor. Questa è la ragione per cui le successive calibrazioni avvengono in maniera talmente veloce, poiché si basano sui parametri default che richiedono pertanto solo la verifica di determinati parametri e di eventuali discrepanze, senza dover svolgere una misurazione del colore più complessa e approfondita.
Molto spesso i pannelli LCD non offrono una distribuzione uniforme della luminosità e cromaticità sull’intera superficie dello schermo. Un monitor per la grafica tuttavia richiede una resa cromatica omogenea sull’intera area di visione. Per garantire una luminosità uniforme, ogni singolo pannello EIZO viene controllato e settato in fabbrica mediante numerosi punti di riferimento. Eventuali sbalzi o irregolarità vengono compensati automaticamente dall’avanzata tecnologia Digital Uniformity Equalizer che garantisce una densità luminosa e purezza cromatica senza oscillazioni.
Correlazione con sensori esterni
Molti studi di post-produzione video, di produzione multimediale e cine-televisiva stabiliscono di proposito un determinato spettrofotometro come sensore di riferimento per il flusso di lavoro digitale. Per non dover rinunciare ai vantaggi offerti da un sensore di misurazione integrata, è comunque possibile effettuare una correlazione con il sensore di riferimento. In tal modo il sensore integrato del monitor assume le caratteristiche di misurazione del sensore di riferimento e adotta le sue proprietà conformemente.


Sensore integrato anche con il monitor di riferimento HDR CG3146

L’HDR si sta diffondendo sempre di più. Contrasti estremi che raggiungono valori pari a 1.000.000:1 e valori di luminosità di 1.000 cd/m2 rappresentano una grande sfida non solo per la tecnologia dei pannelli, ma anche per la tecnica delle sonde di misurazione. Ciononostante, EIZO è riuscita a realizzare anche un sensore di calibrazione integrato per il monitor ColorEdge PROMINENCE CG3146, offrendo una soluzione che soddisfa pienamente le avanzate esigenze dello standard HDR.
Controllo centrale della qualità e distribuzione dei target di calibrazione
Il sensore di calibrazione integrato rappresenta già un notevole vantaggio in termine di costi e tempi per un singolo utente, il risparmio di tempo e risorse addirittura si moltiplica per le grandi imprese che realizzano progetti multi-team e multi-location e rende possibile una restituzione coerente e genuina. Per consentire una corrispondenza cromatica ottimale tutti i monitor coinvolti devono disporre dei medesimi target di riferimento e di dispositivi calibrati regolarmente. Questo processo richiede tempo e lavoro aggiuntivo di manutenzione. Per eliminare il margine di errore, risparmiare tempo e semplificare la gestione, EIZO offre un’unica soluzione che grazie al monitor con sonda di calibrazione integrata, al software dedicato ColorNavigator e al servizio cloud ColorNavigator Network aiuta a gestire e configurare in maniera coerente ed efficiente il flusso colore.

Grazie al software ColorNavigator Network, l’amministratore di sistema è in grado di effettuare da remoto un controllo della qualità di tutti i monitor ColorEdge CG che dispongono di sensore di calibrazione integrato e gli consente di impostare le modalità colore, di definire l’intervallo per l’autocalibrazione, di eseguire altre procedure di configurazione e asset-management e di definire impostazioni per grandi progetti, come per esempio, la realizzazione di videogiochi o filmati. Il sensore integrato riduce notevolmente i costi operativi e gli interventi tecnici in loco. Il servizio cloud offerto da EIZO protegge dati e infrastruttura da potenziali minacce ed elimina le spese associate all’acquisto di hardware e software.

Premio Scientific & Tecnical Award
EIZO è stata insignita con il Premio Sciences Scientific and Technical Award assegnato dall’Academy of Motion Picture Arts per i monitor autocalibranti della serie ColorEdge CG. Citazione della giuria: “I monitor autocalibranti SDR di EIZO assicura ai creativi delle arti visive massima coerenza e precisione nell’intero flusso di lavoro e riduce errori e imprecisioni nel processo creativo e nelle procedure operative e costituiscono uno strumento di lavoro irrinunciabile per case produttrici di film di animazione ed effetti speciali.


Studio Isar Animation utilizza i monitor EIZO ColorEdge e FlexScan per il montaggio delle produzioni cinematografiche.
Per saperne di più
La casa di produzione Skydance Media si è affidata alle capacità dei monitor EIZO ColorEdge per creare gli effetti speciali nella nuova trilogia di Terminator: Dark Fate.
Per saperne di più
Il monitor ad alta fedeltà per il color grading ColorEdge PROMINENCE CG3145 HDR ha pienamente soddisfatto le esigenze professionali dello studio di post-produzione “Pirates ‘N Paradise”.
Per saperne di più
Per Mackevision, i monitor ColorEdge sono un ottimo prodotto su cui poter fare sempre affidamento in tutti gli ambiti che richiedono una precisione cromatica critica.
Per saperne di più