Workshop e interventi
In questa sezione potrai trovare tutte le informazioni in merito: chi tiene il corso, quali argomenti verranno trattati e il calendario sui prossimi appuntamenti.
I corsi sono rivolti a tutti, dal principiante che vuole entrare per la prima volta in un mondo nuovo al professionista che vuole affinare aspetti di alto livello. Scopri qui sotto i prossimi workshop e scegli quello più adatto a te!
Nessun Workshop al momento
Seguiranno presto prossimi eventi.
Docenti
Paolo Baccolo
Campo - Fotografia e Filmmaking
Website - tooimage.com
Monitor - ColorEdge CG318-4
Paolo Baccolo è un fotografo e filmmaker con sede a Milano. Alterna le sue attivita professionali con formazione, consulenza e produzioni video è un nativo digitale, appassionato da sempre di pixel, tecnologia e immagine.
Dal suo punto di vista non c'è differenza tra video e fotografia, immagini statiche o dinamiche. è tutta una questione di pixels e dati binari; una sequenza di 0/1 che impressiona un sensore, i nostri occhi ed ovviamente le nostre emozioni. Il suo obiettivo è di ottenere sempre il meglio da ogni singolo pixel di una immagine, sia in fase di shooting che nel processo di post-produzione.
Da quasi 10 anni lavora con le più importanti compagnie nel mondo del Digital Imaging. Spesso lavora nell'ambito televisivo per aiutare i broadcasters (ad esempio FOX, Disney, MTV) a migliorare ed innovare i loro workflows. é un Adobe Certified Expert and Instructor per Adobe Premiere Pro.
Marco Olivotto
Campo - Color Correction e Ritocco
Website - marcoolivotto.com
Monitor - ColorEdge CG2420
Marco Olivotto è un fisico che lavora nel campo del suono e dell'immagine. Nel 2007 approccia la color correction e la post-produzione di immagini fotografiche, diventando un rinomato esperto del settore.
Fu allievo di Dan Margulis, il padre della color correction in Photoshop, ed ora insegna in vari corsi universitari sia in Italia che all'estero. Proprio Dan Margulis lo ha pubblicamente definito un uomo del Rinascimento per la sua ecletticità. Ha scritto per diversi periodici ed è speaker ufficiale del FESPA sul tema del colore. Ha registrato più di 50 ore di video corsi dedicati al colore ed il suo lavoro per la famosa compagnia italiana Teacher-in-a-box, produsse quello che è correntemente considerato come la migliore collezione di tutorial nel settore.
Il suo gruppo Facebook sulla correzione colore conta più di 3.000 inscritti e gestisci 2 blog - marcoolivotto.com (Italiano) and moonphotoshop.com (Inglese). Collabora come testimonial EIZO dal 2015.
Marco Colombo
Campo - Fotografia naturalista
Website - www.calosoma.it
Monitor - ColorEdge CG279X
Nato nel 1988, si interessa, da quando i suoi sensi glielo permettono, di natura. Muove i primi passi nell'ambito della fotografia naturalistica nel 1999, e fotografa per molti anni su diapositiva, per poi convertirsi, tardivamente, al digitale. Guida Ambientale AIGAE ed istruttore di immersione subacquea, è laureato presso l'Università degli Studi di Milano in Scienze Naturali con due tesi di erpetologia.
Sue foto, articoli scientifici e divulgativi sono stati pubblicati su diverse riviste del settore, e nel 2007 ha scoperto una nuova specie di ragno in Sardegna. E’ autore e coautore di libri di identificazione e fotografici, l’ultimo dei quali è I TESORI DEL FIUME, oltre che di numerose mostre, proiezioni e conferenze, ed è docente in corsi di fotografia naturalistica. Diverse sue foto hanno vinto o ricevuto menzioni speciali in concorsi internazionali, tra i quali Wildlife Photographer of the Year, Festival Mondial de l’Image Sous-Marine, Asferico, GDT European Wildlife Photographer of the Year.
Intervistato da Lineablu di Rai1 per le sue fotografie subacquee, è attualmente consulente scientifico del programma GEO di Rai3 di cui è regolarmente ospite. Ritiene che curiosità e passione, oltre al dovuto rispetto per gli ambienti naturali, siano il motore che debba muovere ogni umano; suo malgrado constata spesso come la legge di Murphy si applichi a pennello alle attività di fotografia naturalistica…
Sponsorizzato da Isotecnic, MaGear, Andoer, ESA Worldwide, Kase Filters Italy ed Eizo; una selezione di suoi scatti è visionabile al sito www.calosoma.it
Pietro Formis
Campo - Fotografia Subacquea
Website – http://www.pietroformis.com
Monitor - ColorEdge CG2730
Nato a Milano nel 1978, da sempre a contatto con il mondo dell’immagine, ha frequentato il liceo artistico ed è laureato in Visual Design al Politecnico di Milano. Dal 2017 è fotografo professionista free-lance.
Nel 2007 consegue il primo brevetto sub e nel 2009 inizia a dedicarsi alla fotografia subacquea, una passione, quasi un’ossessione, che l’ha portato a viaggiare verso paradisi tropicali, così come a immergersi nel nostro meraviglioso mediterraneo, a esplorare le acque dolci di fiumi e torrenti italiani. Fino ad oggi si è immerso in Mar Rosso, Maldive, Malesia, Indonesia, Papua Nuova Guinea, Filippine, Oceano indiano (La Réunion), Spagna e ovviamente Italia, soprattutto in Liguria che frequenta fin da bambino e che continua a essere la sua “seconda casa”.
Diverse immagini pubblicate su riviste di settore SUB (ITA), La rivista della Natura(ITA), Ocean Geographic (AUS), Unterwasser (GER), Naturphoto (GER) RollingStone Italia e fornite a enti come lo IUCN.
Ha ottenuto riconoscimenti in diverse manifestazioni e concorsi di fotografia subacquea internazionali tra cui GDT – European photographer of the year, Asferico, “Ocean Geographic”, Ocean Art, Our World Underwater, Northern Carolina University Photo Society competition e altri tra i più importanti nel panorama italiano. Nel 2014 assieme ad altri colleghi fotografi subacquei fonda la IUPS – Italian Underwater Photography Society con la mission di promuovere e accrescere la cultura fotografica legata all’immagine subacquea nel bel Paese.