Čeština | Deutsch | English | Italiano | Nederlands
Colourclass Namibia: Prima puntata - l'attrezzatura
Partiamo con il volo di Air Namibia dall'aereporto di Francoforte per recarci a Windhoek. Dopo l'atterraggio proseguiamo il viaggio verso destinazione: il parco nazionale Namib Naukluft National Park, il pernottamento è previsto al Sossus Dune Lodge. E' ora di pensare all'attrezzatura e agli accessori indispensabili per il nostro viaggio: per riprese e scatti abbiamo scelto fotocamere e obiettivi della serie α di Sony. I treppiedi e le teste panoramiche sono di Novoflex e assicurano la stabilità necessaria per la fotografia panoramica, astro e time-lapse. E come monitor mettiamo alla prova il nuovissimo monitor EIZO ColorEdge CS2740 - abbiamo tutto ciò che serve per garantire condizioni di lavoro ottimali e massima fedeltà cromatica. Con il portafiltri M10 di Haida i filtri ottici si lasciano gestire in maniera ancora più confortevole. E in più abbiamo a disposizione una fotocamera a 360° Theta Z1 di Ricoh.
Colourclass Namibia: Seconda puntata - nozioni di base sulla fotografia panoramica
Il Deadvlei è una delle maggiori attrazioni della Namibia e deve la sua notorietà ai tronchi apparentemente pietrificati e pittoreschi delle antiche acacie e alle sue imponenti dune arancioni. Un'esperienza unica e un'atmosfera che ovviamente non si lascia catturare con una sola foto. In questo episodio Alexander Heinrichs fornisce nozioni fondamentali sulla fotografia panoramica. Un volo in mongolfiera ci regala una magnifica prospettiva dall'alto.
Colourclass Namibia: Terza puntata - nozioni di base sull'astrofotografia
Per scattare foto spettacolari dei paesaggi desertici noleggiamo un elicottero. La Namibia è un Paese che presenta un livello bassissimo di inquinamento luminoso. Ottime condizioni per Alexander Heinrichs che spiega in maniera chiara ed esaudiente le nozioni di base per l'astrofotografia.
Colourclass Namibia: Quarta puntata - Nozioni di base sulla tecnica time lapse
Il nostro viaggio ci porta a sostare al Delight Hotel a Swakobmund. Questa volta ci dirigiamo a nord e attraversiamo il parco Namib Naukluft Park. Qui il Namib confina direttamente con l'Oceano Atlantico. Abbiamo l'opportunità di ammirare le famose dune gialle del Namib a bordo di un auto fuoristrada. A Pelican Point, vicino a Walfis Bay, avvistiamo innumerevoli foche, fenicotteri e pellicani.
Il primo passo che porta dalla fotografia alla ripresa video è la tecnica del time lapse che si compone da una ripresa che comprende 25 singoli fotogrammi al secondo. In questo episodio, il nostro cameraman Stephan Klein spiega come realizzare un video time lapse utilizzando il timer LRT Pro e il software LRTimelapse di Gunther Wegner.
Solo grazie allo sguardo sapiente della nostra guida esperta siamo stati in grado di scoprire gli animali che si sanno mimetizzare alla perfezione.
Colourclass Namibia: Quinta puntata - Trucchi e consigli per la fotografia wildlife
Il nostro itinerario ci porta nella regione Damaralan, adagiata tra colline e pianure, e la nostra base si trova a Camp Kipwe. Siamo alla ricerca degli elefanti del deserto. Ritrarre la fauna selvatica nel suo habitat naturale, allo stato brado, è tutta un'altra cosa che vederli in uno zoo. In questo episodio, Alexander Heinrichs rivela semplici trucchi per la fotografia naturalistica e come realizzare immagini fuori dal comune.
Colourclass Namibia: Sesta puntata - Suggerimenti per il safari
La nostra strada ci porta più a nord verso l'Etosha Safari Lodge. Da qui si parte per i parchi nazionali di Etosha per fotografare gli animali selvatici. Esploriamo il gigantesco parco nazionale come al solito in una jeep safari aperta. Dal veicolo sicuro possiamo scattare foto di rinoceronti selvatici, elefanti, leoni, zebre, tra gli altri. Christian Ohlig di EIZO dà consigli utili su come ottenere le migliori foto possibili in queste tipiche condizioni di safari.
Colourclass Namibia: Settima puntata - Autofocus: suggerimenti per la fotografia in movimento
Torniamo a sud in direzione Okonjima, dove pernottiamo all'Okonjima Plains Camp. La prossima tappa è Okonjima, sede della Fondazione Africat, riserva naturale privata di oltre 200 chilometri quadrati, un centro di riabilitazione per grandi felini e riserva per leoni, ghepardi e altri felini feriti o rimasti orfani. Oltre a innumerevoli ghepardi in fase di riabilitazione che vivono liberi, in un enorme recinto è possibile osservare diversi ghepardi che non possono tornare in libertà perché troppo abituati agli esseri umani. Per tenere i felini mentalmente e fisicamente attivi, i ranger organizzano per loro dei percorsi di allenamento. Una sfida di velocità tra le creature terrestri più veloci del mondo, ma anche una prova per l'autofocus delle nostre telecamere Sony. I consigli esperti di Alexander Heinrichs guideranno alla scoperta della messa a fuoco automatica per fotografare oggetti in rapido movimento.
Colourclass Namibia: Ottava puntata - storytelling video
In questo episodio, partiamo alla ricerca dei leopardi dell'Okonjima. Siamo dotati di macchine fotografiche molto performanti che permettono anche di effettuare riprese video. Ma filmare è tutta un'altra cosa che fotografare. Ecco perché il nostro cameraman Stephan Klein di Hundreds ci mostra come sono stati creati gli episodi di Colourclass e vedremo quali sono gli accorgimenti più importanti per riprendere animali in movimento.
Colourclass Namibia: Nona puntata - impostazioni colore: fotocamera, software e target di calibrazione
Con l'arrivo al nostro lodge, nell'altipiano Waterberg Plateau, abbiamo purtroppo raggiunto l'ultima tappa del nostro entusiasmante viaggio nel cuore della Namibia. Abbiamo l'opportunità di vedere i famosi rinoceronti bianchi che vivono nelle vicinanze e di dare una prima occhiata al "bottino" delle ultime settimane. A causa del brutto tempo ci dedichiamo senza ulteriori indugi a questioni tecniche: Christian Ohlig, esperto EIZO per la gestione del colore, esamina gli aspetti che influenzano la rappresentazione del colore nella fotocamera e come funziona la gestione del colore nei programmi Adobe Lightroom e Photoshop. Al ritorno in Germania, Christian spiega in maniera semplice, sul modello EIZO ColorEdge CS2740, come creare un target di calibrazione e come ottenere una cromaticità uniforme, evitando che le condizioni ambientali di luce interferiscano sul risultato.
Colourclass Nambia: Decima puntata - Accorgimenti per la post-produzione video
Nell'ultima fase del processo di produzione, il cameraman Stephan Klein parla delle tecniche di post-produzione e del montaggio del film Colourclass e fornisce utili consigli sulla gestione dei dati con il nostro SSD G-SPEED Shuttle SSD di G-Technology e sull'aggiunta della musica fornita da Epidemic Sound, una libreria digitale che offre gratuitamente oltre sessantamila effetti sonori di ogni tipo per il genere cinematografico e per Youtube.
Colourclass Nambia: Undicesima puntata - il processo di soft proofing per la stampa in un laboratorio
Il procedimento, l'inchiostro e il materiale utilizzato per la stampa hanno una grande influenza sul risultato finale. Christian Ohlig, esperto EIZO di gestione del colore si occupa nell'ultima puntata della serie Colourclass Namibia dell'anteprima di stampa. A questo scopo si è recato direttamento nel laboratorio professionale di stampa fotografica White Wall per dare uno sguardo ravvicinato al processo di stampa delle immagini realizzate in Namibia e constatare di persona le differenze esistenti tra i diversi stampati. Utilizzando Adobe Lightroom e Photoshop, Christian dimostra sul monitor ColorEdge CS2740 come simulare l'aspetto di un'immagine prima della stampa e come apportare regolazioni e aggiustamenti per migliorare il risultato su un determinato tipo di carta o materiale.