[4096x2160] [3840x2160] [2560x1440] [1920x1200] [1920x1080]
Download
Čeština | Deutsch | English | Italiano | Nederlands
Episodio 1: La scelta dell'attrezzatura adatta e il viaggio
La prima puntata del reportage Colourclass Lofoten si occupa dell'attrezzatura fotografica. Verranno prese in esame diverse tipologie di fotocamere per capire quali sono le più adatte a questo tipo di fotografia e super leggere per il trasporto. Utilizziamo i sistemi compatti di GFX e X di Fujifilm, in combinazione con cavalletti affidabili e leggeri in carbonio di Gitzo. Per la gestione della luce abbiamo portato con noi i filtri ottici di Haida. Per la massima trasportabilità impieghiamo zaini dotati di scompartimenti di f-stop gear. Il fotografo Serdar Ugurlu di Phototours4 illustra la dotazione indispensabile in prossimità dei Poli.
Episodio 2: Pianificazione della location via App
Luce e condizioni metereologiche sono due fattori essenziali per la pianificazione della location di scatto. Nella seconda puntata verranno chiarite tutte le perplessità sulla località e sulla ricerca dell'attimo perfetto e quali App utilizziamo. Valuteremo le ore più interessanti del giorno come all'alba e al tramonto che sono particolarmente suggestive.
Episodio 3: Istogramma e impiego di filtri ND
La luce naturale comprende una dinamica luminosa superiore a quella offerta dai migliori sensori fotografici. Un'esposizione ottimale è quindi fondamentale. Nella terza puntata parliamo dell'istogramma e come usarlo e dei filtri ND, o filtri a densità neutra che sono tra gli accessori più utili nella fotografia di paesaggio e che permettono di usare tempi di esposizione più lunghi.
Episodio 4: Scelta della località da fotografare – come creare riprese d’impatto
Come trasformare un paesaggio spettacolare in una composizione fotografica. Nella quarta puntata, Serdar e Christian usano come esempio la chiesetta di legno Gimsøy per dimostrare il procedimento da seguire per sviluppare la vostra visione artistica.
Episodio 5: Calibrazione della fotocamera, tecnica del monitor e calibrazione
Nel quinto episodio di Colourclass Lofoten parliamo della gestione del colore, la cosidetta "camera oscura digitale". Per un punto di partenza ideale della conversione RAW e della successiva elaborazione dell'immagine, a Christian spetta il compito di dimostrare l'impiego dello strumento SpyderCube e SpyderChecker di Datacolor. Come fotografo è necessario disporre di un monitor grafico, come i modelli professionali ColorEdge di EIZO. Per ottenere una restituzione coerente delle proprie immagini, il monitor deve essere comunque calibrato regolarmente. Anche il tema calibrazione sarà oggetto di questo episodio.
Episodio 6: Profilazione della stampante, profilo ICC, carta e impostazioni per la stampa
Come è possibile visionare su schermo il risultato della stampa, in particolare se si utilizza un tipo di carta speciale? Che cosa è il soft proof? A queste e altre domande risponde Christian nella sesta puntata del reportage Colourclass Lofoten. Successivamente verrà illustrato come abbiamo impostato la nostra stampante Epson e poter finalmente ammirare i frutti del nostro lavoro sulla migliore carta fotografica di ILFORD.

Colori e luce rivestono un'importanza determinante per la buona riuscita di una foto paesaggistica e per ottenere risultati davvero memorabili.
Dalla concezione alla realizzazione, vi informiamo come ottenere una perfetta esposizione mediante il grafico dell'istogramma e come sia possibile gestire i filtri per sfruttare interamente la gamma dinamica del sensore ottico o aumentare il tempo di esposizione durante il giorno. Come indica già il nome Colourclass, i colori assumono un ruolo di assoluto rilievo. Vi mostriamo come calibrare la fotocamera, quale monitor utilizzare per la fotografia e perché sia necessario calibrare il monitor. Con l'aiuto dei profili ICC è possibile vedere su schermo l'esito della stampa. Come nasce la prova colore e come si crea un profilo ICC - interessanti tematiche che verranno affrontate nel corso delle sei puntate del reportage.

Al nord della Norvegia, a 300 km dal circolo polare artico, si trova l'arcipelago delle isole Lofoten che in norvegese significa "zampa di lince". A causa della latitudine estrema, nel periodo tra i due equinozi il sole non scende mai sotto l’orizzonte creando il famoso fenome di sole di Mezzanotte, offrendo una luce crepuscolare grandiosa, ricca di ombre per moltissime ore. E con un po' di fortuna è possibile osservare un'aurora boreale, uno spettacolo davvero unico.

Serdar Ugurlu, fondatore dell'impresa di viaggi fotografici PhotoTours4U è un vero esperto dell'arcipelago delle Lofoten. Grazie alla sua lunga esperienza, da diversi anni impartisce corsi incentrati su viaggi fotografici e tecniche di fotografia in campo internazionale.

Christian Ohlig ha lavorato più di 16 anni come fotografo ed è docente di fotografia all'Istituto Tecnico di Colonia. Dal 2015 si occupa dei monitor grafici ColorEdge presso la sede di EIZO Europe e tiene regolarmente corsi a manifestazioni fotografiche. La fotografia di paesaggio è senza dubbio uno dei suoi generi più amati e un'ottima compensazione alla sua stressante attività come giornalista fotografico.

Per la fotografia di paesaggio è necessario pensare alla diversa attrezzatura. Per la realizzazione del nostro reportage Colourclass Lofoten abbiamo collaborato con numerosi partner commerciali:
Ringraziamo datacolor, EPSON, f-stop gear, Fujifilm, Gitzo, Haida, ILFORD, PhotoTours4U e PixelComputer per l'assistenza al progetto.